Programma del corso di Voce
Metodo Linklater a Roma
Scopri il potere della tua voce!
Corso base o avanzato su misura per te
o per il tuo gruppo!
Il seguente programma generale sarà poi personalizzato in base alle tue esigenze e richieste specifiche o a quelle del tuo gruppo o della tua azienda. Potrai richiedere il corso in presenza, online o formula ibrida, anche presso la tua sede professionale
a Roma e in Italia.

In cosa consiste il Metodo Linklater, a cosa mira?
La voce umana è un'espressione del corpo e della mente. La voce veicola ciò che il corpo-mente sente, dal momento che ne esprime le emozioni e la personalità che rappresenta.
Il Metodo Linklater consiste di una serie di esercizi strutturati in progressione. Il loro obiettivo è quello di sciogliere quelle tensioni che inibiscono la voce e di tonificare immaginazione, intelletto e corpo al fine di rendere la persona disponibile alla piena espressione di pensieri ed emozioni. E’ un’architettura funzionale ed organica che parte dal rilassamento per raggiungere la potenza della capacità respiratoria e la complessità dell’espressione vocale, estensione e articolazione. Lo scopo iniziale del corso è la presa o "ri-presa" di coscienza e consapevolezza del proprio corpo e della respirazione attraverso una esplorazione interiore. Lentamente si procederà nel rendere mobili e disponibili le parti interessate alla produzione e al fluire del suono e a far defluire le tensioni che possono bloccare la voce. Attraverso una fase successiva si arriverà alla possibilità di lasciare automatismi assunti nel tempo per restituire alla voce la sua libertà ed espressività, per poi potenziarla in una successiva fase avanzata.
Mira a scoprire o riscoprire il ritmo del respiro naturale e la respirazione organica.
• A conoscere le dinamiche della respirazione diaframmatica.
• Ad attingere al respiro come supporto fondamentale per una
voce libera ed espressiva.
• A scoprire come funziona la voce e cosa ne ostacola la
libertà.
• A liberare la propria voce naturale verso nuove possibilità
comunicative.
• A rafforzare la voce e potenziarla.
• A trovare una voce profonda e ricca di sfumature.
• A migliorare la dizione e l'articolazione dei suoni in parole.
• A rendere disponibile la propria voce per la recitazione o
una performance in pubblico.
Il programma dettagliato
Il percorso è strutturato in tre cicli e viaggerà parallelamente attraverso i seguenti argomenti:
Il seguente programma sarà personalizzato in base alle tue esigenze.
1° Ciclo
• Come funziona la voce, perché la voce non
funziona.
• Consapevolezza del corpo: la spina dorsale.
• Liberare il respiro.
• Il tocco del suono: vibrazioni iniziali.
• Liberare le vibrazioni: labbra, testa, corpo.
2° Ciclo
• Liberare il canale: mandibola, lingua, palato molle e gola.
• La colonna vertebrale e il canale: origine,
viaggio, destinazione.
• Consapevolezza e rilassamento della gola.
• Sviluppare e rinforzare i risuonatori
del petto, della bocca e dei denti.
3°Ciclo
• Come potenziare la voce.
• Potenza respiratoria: diaframma, intercostali, pavimento pelvico.
• Risuonatori dei seni facciali, risuonatori nasali.
• Estensione, risuonatori del cranio.
• Articolazione.
Corso base e avanzato
Sono previste due tipologie di corsi o seminari: introduttivi ( corso base) e avanzati di approfondimento.
Il "Corso Introduttivo: La Progressione", presenta dunque una progressione di esercizi ai partecipanti, affinché li possano praticare per approfondire la consapevolezza delle tensioni inibitorie e liberare la voce. Il Metodo propone una dettagliata serie di esercizi che combinano immagini, immaginazione e informazioni tecniche. Chi vorrà apprenderli arriverà a una comprensione della psico-fisiologia della sua voce che darà luogo a un fondamentale ricondizionamento delle sue abituali modalità comunicative. Si parte dalla consapevolezza fisica, la struttura portante del corpo (lo scheletro) e la muscolatura propriocettiva per sintonizzarsi poi con il ritmo naturale della respirazione involontaria. Fin da questa prima esplorazione ci si allena a parlare al corpo per immagini, a rendere attiva la produzione di stimoli immaginativi o sensoriali e osservare come risponde il corpo. In questo modo si procede per esplorare la voce: le prime vibrazioni, la diffusione delle vibrazioni nel corpo, la rimozione di tensioni che ostacolano o distorcono la comunicazione, l’individuzione dei risuonatori. Il principio sempre presente in tutto il lavoro è quello di rendere l’organismo in grado di riattivare le sue innate capacità di rispondere agli stimoli e di comunicare per esprimere bisogni e pensieri. A tal fine il lavoro, a partire da osservazioni e conoscenze scientifiche, è sempre soprattutto rivolto alla dinamica comunicativa come desiderio ed espressione di un impulso. In questo senso è centrale l’idea del respiro come sospiro di sollievo: non un meccanico far entrare e uscire l’aria dal corpo ma un’organico lasciar rispondere l’apparato respiratorio all’espressione di un contenuto emotivo (in questo caso, il sollievo).
Il percorso prosegue, su richiesta, con i corsi di approfondimento avanzato che rappresentano un approfondimento del corso introduttivo. La progressione degli esercizi viene ripercorsa in modo approfondito, intensivo e più velocemente. Prevedono inoltre l'approfondimento avanzato di un tema specifico della progressione che viene indicato nella pagina dei corsi in partenza (clicca qui).
Gli Esercizi:
Si articolano in una struttura dettagliata e accuratamente progettata, che si sviluppa nei seguenti passaggi:
Il corpo: la spina dorsale supporto al respiro naturale.
Il respiro: liberare il respiro - il ritmo della respirazione involontaria.
Il tocco del suono: le vibrazioni iniziali.
Espansione delle vibrazioni liberando il corpo dalle tensioni.
Il canale: mandibola - lingua - palato molle.
La scala dei risuonatori: petto - bocca - denti.
Capacità respiratoria: diaframma, intercostali, pavimento pelvico.
La scala dei risuonatori : seni paranasali - naso e cranio.
Estensione: tre o quattro ottave di note parlate.
Articolazione: gli articolatori modellano la voce in parola.
Obiettivo finale del programma:
Chi vorrà apprenderli arriverà a una comprensione della psico-fisiologia della sua voce che darà luogo a un fondamentale ricondizionamento delle sue abituali modalità comunicative. La consapevolezza attraverso la voce, per essere in grado di produrre decine di qualità vocali diverse e dinamicamente comunicative.
A chi sono rivolti i nostri corsi?
I nostri percorsi formativi si rivolgono a chiunque voglia sviluppare una comunicazione più efficace, chiara e sicura, sia per esigenze professionali che personali. Che tu desideri liberare o potenziare la tua voce, migliorare la tua espressività e la tua comunicazione, i nostri corsi fanno per te. Sono ideali anche per professionisti che utilizzano la voce come strumento di lavoro, come manager, attori, speaker, giornalisti, insegnanti, ingegneri, influencer, per chi crea podcast o contenuti per i social, formatori, dirigenti, liberi professionisti, imprenditori, avvocati, politici, segretari/e, studenti, consulenti, addetti alle vendite o operatori di call center. Per chi parla o parlerà in pubblico in presenza e/o online. Per la tua performance artistica. Offriamo anche soluzioni personalizzate per aziende, enti e gruppi privati che desiderano organizzare un corso su misura presso la propria sede a Roma e in Italia. Scopri di piu!
I nostri punti di forza
Orari
Flessibili
Soluzioni
Su Misura
Docenti
Certificati
25 +Anni
Di Esperienza
Scopri le riduzioni e prenota in tempo!
Vuoi iscriverti ad uno dei nostri corsi o ricevere maggiori informazioni? Desideri affittare il nostro spazio?
Siamo a tua disposizione tutti i giorni!
Compila il modulo oppure contattaci telefonicamente, su WhatsApp o via e-mail.